CESSIONE DEL QUINTO
La cessione del quinto è un finanziamento rimborsabile attraverso una trattenuta in busta paga o sulla pensione non superiore a 1/5 dello stipendio dilazionando il rimborso fino a 120 mesi.
Chi può richiedere la cessione del quinto? La cessione del quinto può essere richiesta: Dipendenti statali - Dipendenti pubblici - Dipendenti privati a tempo indeterminato - Pensionati
È un prodotto di credito efficace, trasparente e semplice ed è valutabile anche in caso di altri finanziamenti in essere ed eventuali precedenti difficoltà di accesso al credito.
Nella cessione del quinto :
- Non bisogna specificare la motivazioni per cui richiedi il prestito
- è valutabile anche in caso di altri finanziamenti in essere ed eventuali precedenti difficoltà di accesso al credito;
- Rata e tasso fissi per tutta la durata del finanziamento che può arrivare fino ad un massimo di 120 mesi;
- Con la copertura assicurativa, obbligatoria per legge, che ti copre in caso di perdita dell’impiego e per premorienza
- Tempi certi, sia per la delibera, che per portare a buon fine la richiesta di finanziamento


DELEGA DI PAGAMENTO
La delega di pagamento è un prestito con pagamento rateale concesso al lavoratore dipendente estiinguibile mediante trattenute sulla retribuzione mensile non superiore ai 2/5 dello stipendio. Esso è rimborsabile fino a 120 mesi e può essere richiesta anche da chi ha ottenuto la cessione del quinto.
ANTICIPO TFS
Con il termine TFS s’intende l’anticipo del Trattamento di Fine Servizio, ed è un finanziamento riservato ai dipendenti pubblici e statali che hanno raggiunto la pensione ed hanno diritto alla liquidazione. Esso offre la possibilità di evitare le attese e di ottenere anticipatamente in un’unica soluzione il TFS maturato.
Non vi sono trattenute dalla pensione perché il finanziamento viene rimborsato con la rateizzazione del TFS definito dall’INPS. Tale finanziamento è a zero spese d’istruttoria, a tasso fisso e con tassi convenienti.
I tempi per ricevere la liquidazione maturata, da parte dell’INPS, prevedono minimo 12 mesi nel caso di cessazione del rapporto di lavoro per raggiungimento dei limiti di età o di servizio e minimo 24 mesi per gli altri casi, tra i quali le dimissioni volontarie.
Offriamo ai dipendenti la consulenza per verificare la possibilità di chiedere l’anticipo del TFS formulando un preventivo. La documentazione necessaria per il preventivo prevede:
- Documento d’identità
- Cedolino pensione
- Prospetto di liquidazione del TFS (Che può essere richiesto all’INPS compilando il modello online)


PRESTITO PERSONALE
Il prestito personale è una forma di finanziamento rivolto a persone fisiche quali lavoratore dipendente, pensionati e a lavoratori autonomi / liberi professionisti.
L’importo massimo richiesto è di 50.000,00 euro
La dilazione del finanziamento può arrivare a 84 mesi
L’età alla scadenza del piano di ammortamento è di 78 anni
La modalità di pagamento avviene con addebito diretto su conto corrente
Finalità del finanziamento può essere per acquisto auto, moto, mobili e arredi, spese dentistiche, ristrutturazione casa…
